Sulle dolci colline della Valpolicella, nel Nord Italia, Santamargherita rende omaggio alle sue origini catturando la bellezza naturale e il clima della regione in uno dei suoi colori SM Marble più evocativi: Rosa del Garda. La sua base è un delicato rosa cipria, ammorbidito e arricchito da una gamma di toni pesca e albicocca che appaiono come riflessi sull’acqua. Queste sottili variazioni rieccheggiano la complessità del Lago di Garda, aggiungendo sia contrasto che profondità. Completato da una morbida luce dorata, con la sua gomma di sfumature e carattere, questo colore è splendido.

Nelle soluzioni per interni, Rosa del Garda completa i progetti con un tocco sofisticato e classico. La sua composizione cromatica cattura il rossore radioso dei petali di rosa in fiore baciati dal sole. Integrate nella superficie troviamo sfumature albicocca che esaltano il rossore circostante, che, a sua volta, si integra con le pareti e i mobili adiacenti. Nella foto della cucina qui sopra, Rosa del Garda è utilizzato sia in finitura lucida e raffinata che in finitura tridimensionale, rendendo il materiale dinamico per design.

Questa qualità intrinseca consente ai colori interagire con la luce durante il giorno, abbinandosi magnificamente a mobili bianchi o beige. Variazioni tonali più profonde conferiscono all’ambiente un aspetto naturale, che richiama le formazioni rocciose.

Le finiture Inciso aggiungono un tocco distintivo a una varietà di stili di design e spazi funzionali. Disponibile in tre finiture Inciso, Spaccato, Rigato e Ondulato, ogni texture esalta l’interazione del materiale con la luce e l’ombra. Ondulato, in particolare, si presenta come un susseguirsi di onde che si infrangono con un ritmo costante, creando un effetto di movimento. I suoi colori incapsulano i pittoreschi campi della campagna italiana durante al tramonto.

Rosa del Garda, sia che si presenti in una finitura elegante e lucida o che sia finemente intagliata in una trama Inciso, rimane un colore che riflette un profondo amore e apprezzamento per le origini di Santamargherita a Verona. Questa peculiare tonalità trae ispirazione dagli scenari mozzafiato del Lago di Garda, e dalle storiche tradizioni di lavorazione della pietra della Valpolicella, una regione rinomata per la sua secolare esperienza nella lavorazione del marmo e dell’artigianato. Questo colore conserva la bellezza della regione e continua a caratterizzare la tavolozza naturale di molti spazi interni.

Per maggiori informazioni su Santamargherita, contattate [email protected]